Relatività.
E’ certo o probabile che un giorno potremmo rimpiangere quello di cui oggi ci lamentiamo. Potremmo essere soli e tristi…
E’ certo o probabile che un giorno potremmo rimpiangere quello di cui oggi ci lamentiamo. Potremmo essere soli e tristi…
negli anni ’50 andare al cinematografo era per un adulto un evento desiderato più di quanto lo sia di questi…
CHE NOI camminiamo su miliardi, stramiliardi di tracce di nostri simili è pensiero che mi coglie a volte, pensiero idealmente…
Se noi potessimo registrare, o fermare in qualche modo i pensieri che attraversano la nostra mente clandestini e che noi…
Andando avanti con gli anni, ,nel rendermi conto del fatto che aumenta la mia propensione alla attività di cucito, vedo…
Mio padre era sveglio, era poco dopo l’alba, io ero in braccio a lui e certamente mia madre mi aveva…
Il fatto che nelle vite dei fondatori delle religioni ci siano elementi comuni, come alcuni insegnamenti ed alcune esortazioni ad…
Ogni tot anni gli italiani hanno bisogno di un nuovo spettacolo: vanno matti per la rappresentazione dell’ insediamento di un…
Che agitazione in questa palla che ci ospita, che frulla gli elementi, li fa suonare, urtarsi, danzare E noi incapaci…
considero un recente fenomeno sociale foriero di inquietanti sviluppi: mi riferisco alla diffusione di menzogne eclatanti e al fatto che…
Nella vita leggiamo decine, forse centinaia di libri, ma sono pochi e sempre gli stessi di solito quelli che ricordiamo…
In questi tempi fortunati in cui abbiamo gli strumenti per conoscere ogni evento in tempo reale, da qualsiasi parte del…
Joe Biden che, se dio vuole, tra meno di una settimana comincerà a fare il presidente degli Stati Uniti, è…
Intorno alla fine degli anni ’90 del XX Secolo abbiamo visto manifestarsi durante la cerimonia di congedo da questa terra…
Sono quasi sicura che fino alla fine del secolo XX° ( volendo indicare una data approssimativa) i previsori del tempo,…
La magica cometa Vi ricordate, Hale Bopp, la cometa? Noi guardavamo in alto! Dov’e’ adesso, Hale Bopp, la cometa? Forse…
Gli ultimi giorni dell’anno accelerano verso il 31; noi che stacchiamo i foglietti dal calendario ormai smagrito abbiamo la impressione…
Questi tempi moderni ci presentano nuove interessanti problematiche, tra cui quelle legate al rapporto con la intelligenza artificiale, familiamente nota…
Mi dicevi sconsolata, indicando la pelle cadente in un punto del corpo. Ma guarda qui che roba! In realtà eri…
Per un recente saggio, l’Autore ha scelto un titolo affascinante che stimola la nostra curiosità; il titolo evoca una fiaba,…
Ogni tanto capita di sentir dire da una persona molto anziana, consapevole che lo spazio di vita davanti a sè…
Guardo la natura intorno a me: guardo la sua bellezza. Penso al mondo intorno, penso ai molti aspetti della sua…
L’informazione televisiva relativa al Covid, che si arricchisce di sottosezioni, appendici e nuovi titoli ad ogni telegiornale ha ormai quasi…
Scrissi in passato il commento, che ora ripropongo, avendo in mente non solo l’Autore del libro di cui ora riprendo…
Non so se sia per l’età, ma mi convinco sempre più del fatto che la nostra vita ha un senso…
Il quadro senza autore mi guarda dalla parete e ogni volta gli domando tra me e me silenziosamente: chi ti…
In una interessante intervista dei primi anni Duemila, che trassi da un numero speciale della rivista Newton, e che qui…
Se dovessi immaginare un futuro non auspicabile in cui per un disastro ecologico o altro disastro per mano dell’uomo ogni…
La mente visita uno stato intermedio prima di approdare al territorio del sogno; è un territorio dalle pareti fragili che…
Giorni fa, mi è capitato di accendere la televisione nel momento in cui, nello spazio culturale di un telegiornale (RaiNews24),…
Oggi incontro Cristina Tajani, assessore al lavoro, alle attività produttive, al commercio, alla moda, al design, a Milano, in seno…
intervista a Tito Samorè – a cura di Francesco Samorè e di Germana Pisa GP: Tito Samore, ogni anno in…
“la Cuneo Ventimiglia Nizza unica speranza di collegamento? Dopo il tunnel di Tenda non esiste più la strada – Mentre…
Nelle vene della società scorrono pensieri e stili di vita originali, veri e propri ruscelli carsici: uno di questi è…
Nello stesso giorno – oggi, 3 ottobre – ricorrono: la Giornata delle vittime delle migrazioni; il ricordo e la commemorazione…
Inizio oggi da questo mio osservatorio una serie di incontri virtuali con alcuni tra i personaggi più significaivi della città…
Sono particolarmente lieta di avere qui, attraverso il racconto contenuto nell’articolo della signora Anna Zenoni, la occasione di ricordare la…
Nelle ultime ore è mancato John Barrow, lo scienziato inglese, cosmologo di fama, noto per la sua teoria detta del…
“Se tutto dovesse finire c’è un respiro metallico a Pompei“. L’ultima suggestione del sogno mi sveglia e mi viene da…
Il “Manuale della bellezza naturale” di Virginia Castleton. https://www.libraccio.it/libro/9788809201026/virginia-castleton/manuale-della-bellezza-naturale.html Ammiro questa signora americana appassionata di tutto ciò che è naturale…
di Anna Zenoni “Noi che abbiamo visto e abbiamo pregato e sperato” “Abbiamo visto arrivare tanti malati, spesso anziani, angosciati,…
In anticipo di qualche giorno sul suo onomastico, un bel regalo del Poverello di Assisi a noi confusi mortali 😉
Ci sono dei piccoli accorgimenti della quotidianità che alla distanza ricorderemo per essersi rivelati utili e che dovremo tenere a…
Anni fa mi era piaciuto molto il film Marnie https://www.mymovies.it/film/1964/marnie/ di Alfred Hitchcook, e me ne sono ricordata l’altro ieri…
Cominciano a essere stanchi: lavorano da molti anni per noi, ognuno assolvendo al proprio compito nel migliore dei modi. Non…
da: Sulla porta – di Francesco Samorè. Ci sono i vicini. Comunque sia, sulla soglia ci sono i vicini, mi…
Ognuno di noi ha una porta che non ha varcato, al di là della quale esiste un universo parallelo che…
Ultimamente mi accade di stupirmi per la motivazione ( e il tono acceso) con cui si esprime, in un gruppo…
Più di qualsiasi parola, parla l’immagine.
Ho sempre invidiato chi sa fischiare, io non ci sono mai riuscita, per quanto abbia cercato in vari modi di…
Verificando la nostra paura cercare aiuto nella bellezza.
In una intervista, diffusa ieri 17 settembre da un telegiornale, è stato chiesto allo scrittore Paolo Giordano di esprimersi sul…
Mi ricordo quando, decenni fa, sentii pronunciare per la prima volta la parola shopping ; è singolare come mi sia…
Oggi ho avuto un triplice salto mortale di coincidenze e, fedele alla convinzione che nulla avviene a caso mi aspetto…
Il tempo, l’orizzonte e gli strumenti sono quelli, non è dato uscirne; a meno che non si abbia la ventura…
Riflettendo sul fatto che spesso situazioni, date, simboli, figure e narrazioni tra alcune religioni si assomigliano mi dico che ciò…
Ad un certo punto, durante un colloquio, don Ettore, il sacerdote amico mi esortò a non assolutizzare. Era un concetto…
Al piano quarto della casa di fronte non hanno mai smontato i fili luminosi che incorniciano il balcone nella sua…
Dopo aver chiuso gli occhi non trovò il buio: era stupita, si apriva davanti a lei uno spazio inconsueto e…
Quel giorno che ti ho visto sprizzare l’anima dagli occhi,/è stato quello in cui ti ho visto trasfigurato e terso/…
Una prima domanda è: quando Alessandro Manzoni si rivolgeva ai suoi 25 lettori sapeva chi erano, e soprattutto era certo…
C’è una espressione ricorrente nei vecchi, specie se la loro vecchiezza è notevole: ogni giorno è regalato. Se è comprensibile…
Lei Jessica, ma il nome glielo dò io ora, è passata in mezzo a noi e noi la abbiamo guardata…
Meno di una settimana fa ho piantato un seme di albicocca e dopo circa 48 ore già spuntava il timido…
C’è una parabola, tra quelle tramandateci come facenti parte dell’insegnamento di Gesù il Nazareno, che è terribile e che può…
Non so se sia vero, ma mi pare di aver letto – o sentito dire in un un film di…
Mai dire mai di sè, mai dire: mai io farò così, mai avrò quella reazione, quella debolezza, mai farò quella…
Scorrono nella mente pensieri, immagini suscitati dal gran lavorio della mente che, così come nel sogno, non cessa di scegliere,…
Pontiggia Ravasi Eco, ma anche Calvino e Luigi Pintor mi perseguitano, mi incalzano, ormai sono presenti accanto a me e…
Helène era di una bellezza delicata, il volto dolcissimo. Era poco più che adolescente. Un giorno mi avvicinò in corsia…
Ci sono immagini e frasi a cui ti affezioni, ti sembra di averle inventate buone e diventano patrimonio della tua…
Lei era l’altra Maria della mia infanzia, ma non solo di quel periodo; fu per me la grande Maria fino…
Maria mi disse che non avrebbe giocato con me, perchè ormai era grande. Era una estate che ero tornata al…
Quando tutto è cominciato, quando abbiamo cominciato ad avere accanto uno strumento che costantemente ci chiama, ci sollecita; come era…
“I meccanismi all’opera dietro la costruzione dell’incertezza e della insicurezza sono globali, restano al di là della portata delle istituzioni…
Quani battiti ancora/dovrà continuare a sommare/l’uno sull’altro il mio cuore/prima di tirare le somme?/Solo il Gran Matematico lo sa/Chi conta…
Don Lorenzo M. era coadiutore nella parrocchia della mia città nel periodo di rinnovamento della liturgia cattolica e soprattutto delle…
La prima volta che ho sentito la parola umarel è stato a radio24, pronunciata da Gianluca Nicoletti, che conduce una…
Progressivamente i siti di metereologia ci preparano ad uno scenario climatico difficile, a medio termine: da mesi ormai i bollettini…
Ognuno di noi può constatare, ricordando una circostanza della propria vita, come gli sia stato possibile uscire da una situazione,…
Il termine “black block” è uno degli esotismi che meglio di altri hanno consentito di veicolare nell’opinione pubblica l’idea che…
Forse non sono le esatte parole pronunciate dal maestro Pontiggia, quelle che ho riportato: https://www.germanapisa.it/wp-admin/post.php?post=1766&action=edit; anche se probabilmente rispecchiano bene…
Non era una vera e propria ossessione, era più una curiosità, per così dire postuma: lo era quella di sapere…
Noi di questi anni abbiamo tutti i giocattoli possibili, e ce li abbiamo in fretta. Immersi nel paese dei balocchi,…
Sotto la notizia niente – Capitolo I, par. 3 – Il custode del cimitero C’è sempre qualche persona che…
Il pianeta seguiva con passione, attraverso i resoconti dei giornali e i comunicati Tv (ancora del tutto privi di immagini)…
Alina, una cara amica che con George risiede in alcuni periodi dell’anno nella dimora di famiglia situata – all’interno di…
Chico Mendes era ormai diventato “un uomo segnato per morire“. Con questa frase piena di fatalismo e di impotenza un…
Compito dello scrittore è raccontare storie. Sembra ovvio. Ma raccontare storie non è facile e credo sia possibile quando chi…
– Dalle lezioni di Giuseppe Pontiggia Scrivere vuol dire saper rinunciare, ovvero, anche: come darsi un voto; e chiederlo “Con…
Solo nella profondità c’è il buio. Solo dove cessano di esistere i pesci con gli occhi e con la bocca…
Non mi sorprende e insieme mi inquieta che sia stato realizzato un marchingegno che permette di influenzare la natura di…
Un punto di vista Il mercato ci propone sempre nuovi strumenti che, a suo dire, ci facilitano la vita; e…
Entrando in ascensore, un giorno, fui colta da una luce intensa che si irradiava dal volto di due amanti. Essi…
Ci sono sogni notturni che hanno caratteristiche così particolari da essere racconti surreali, con situazioni perturbanti quanto chiare; con una…
Era l’alba di Internet in Italia: ne lessi e mi innamorai del nuovo orizzonte che si schiudeva, un orizzonte di…
Le architetture e i paesaggi del sogno 17 aprile 2010-04-17 La creazione dei paesaggi dove sono ambientate le nostre emozioni…
Dopo la bellissima vittoria di Elio Germani alla Berlinale 2020 per il film “Volevo nascondermi”, ho chiesto a Renzo Bergamini, sindaco…
Intervista a Marco Capovilla, docente di fotogiornalismo alla Universita IULM di Milano. Nei giorni 20 e 21 settembre 2006 si…
Nel 2100 era rimasto solo un albero sulla terra; si trovava in una località dell’America meridionale, in quella che, ancora…
Un giorno prima del tempo il signore dio, che si sentiva molto solo nell’eternità, si mise a cercare elementi adatti…
Siamo prigionieri del tempo e viviamo nel presente, al quale ci affidiamo.Possiamo solo ricordare il passato. Qualcuno, poche creature, vedono al…